Il Consulente della Coppia e della Famiglia è il professionista socio educativo, si può dire “professionista delle relazioni umane”, che con metodologie specifiche, in brevi incontri, aiuta i singoli, la coppia o il nucleo familiare a mobilitare, nelle loro dinamiche relazionali, le risorse interne ed esterne per affrontare le situazioni difficili.
Applica tecniche mirate alla consulenza familiare, che si qualifica come una relazione d’aiuto che tende a fare della persona la protagonista del superamento della sua difficoltà, instaurando un rapporto di accoglienza, fiducia e collaborazione, ponendogli le giuste e favorevoli condizioni, affinchè la persona con le sue stesse risorse, superi il momento di disagio e raggiunga un nuovo equilibrio.
Lavora sul “qui ed ora” delle problematiche, focalizzando il disagio che la persona o la famiglia presentano. Offre una relazione di aiuto dove, creando un clima di accettazione incondizionata, empatia e non giudizio, agevola l’espressione dei bisogni e l’attivazione delle risorse della persona, spesso sconosciute a lei stessa o momentaneamente dimenticate.
E’ mirata al sostegno di chi:
vive un momento di disagio, fatica ad ascoltarsi e a fare chiarezza nelle scelte da compiere,
ha bisogno di ritrovare fiducia in se stesso/a per mettere in atto un cambiamento o trovare la motivazione
per raggiungere un obiettivo.
A chi sente la necessità di gestire meglio le proprie emozioni, sia per affrontare
in modo più sereno le situazioni di ogni giorno, sia per contesti relazionali particolari, come ad esempio
scuola o lavoro attraversa un momento critico nelle relazioni affettive (partner, figli, amicizie...)
Nel percorso di vita di una coppia può capitare che solitudine, scarsa o sbagliata comunicazione e problemi esterni appesantiscano il rapporto...
Il Consulente Familiare può incoraggiare una rivisitazione della storia del rapporto, rilevando fattori di stress che hanno contribuito alle tensioni.
Aiuta la coppia ad ascoltarsi, a facilitare la comunicazione, a rivalutare la relazione in un modo propositivo e a ritrovarsi.
Aiuta gli ex coniugi ad accettare ciò che non è possibile cambiare e a considerare le opzioni a disposizione per garantire al meglio
il futuro dei figli, in quanto è necessario che si mantenga comunque la condizione di cogenitorialità.
In ogni storia familiare si attraversano eventi prevedibili, quali la nascita dei figli e la loro crescita con i disagi che talvolta porta con sè, difficoltà lavorative.... Ed altri meno prevedibili, quali ad esempio insoddisfazioni personali, incomprensioni, separazioni....
L’aiuto del Consulente Familiare facilita il modo di comunicare e relazionarsi per andare incontro alle nuove esigenze della famiglia.
In caso di separazione della coppia con figli aiuta ad elaborare gli aspetti emotivi e relazionali per continuare a condividere il progetto educativo dei figli. Aiuta a garantire ai figli relazioni stabili e positive.
....perchè può succedere che ci si separi dal proprio coniuge ma si rimane sempre e comunque genitori.
Nel 1999 inizio il mio percorso di studi, presso l’Università di Firenze, in Psicologia e in Educazione Professionale, con la predilezione verso lo sviluppo infantile. Successivamente inizio un nuovo percorso formativo iscrivendomi alla S.I.C.O.F. – Scuola Italiana Consulenti Familiari, a Roma, diplomandomi e divenendo così Consulente Familiare, esperta nella relazione di aiuto. Sono socia effettiva A.I.C.C.e F. – Associazione Italiana Consulenti Coniugali e Familiari con attestazione di qualità. Ho svolto il tirocinio presso il Consultorio Familiare di Pisa – U.C.I.P.E.M..
“Sarò con te con il mio interesse, la mia pazienza, la mia disponibilità. Sarò con te. Tu farai quello che riterrai necessario”.